Protezione Civile: cresce l’impegno per valorizzare il volontariato
Pubblicato il 3 settembre 2025 • Comune , Protezione Civile
Cresce l’impegno per la valorizzazione del ruolo del volontariato nella Protezione Civile comunale. L’amministrazione raddoppia le risorse destinate a supportare le associazioni che ne fanno parte e che affiancano il personale dell’Ente sia nella gestione delle allerte e delle emergenze sia nella gestione di manifestazioni di particolare complessità.
“Le nostre associazioni di volontariato sono sempre in prima linea e sono uno dei pilastri del sistema comunale di Protezione Civile – dice la sindaca - A tutti i volontari e le volontarie che ne fanno parte va, ancora una volta, il nostro enorme ringraziamento per la disponibilità, la competenza e la serietà con cui operano. Un impegno sempre crescente anche perché gli eventi, prima di tutto atmosferici, che richiedono l’attivazione del sistema sono sempre più frequenti. L’impegno richiesto è maggiore e maggiore sarà il nostro supporto”.
Del sistema di Protezione Civile comunale, coordinato dalla Polizia Municipale, fanno parte la Vab Valdelsa, la Pubblica Assistenza, l’Anpana, la Misericordia di Poggibonsi, a cui si aggiungerà la Misericordia di Staggia. Come già in essere da anni il rapporto fra amministrazione e singola associazione sarà disciplinato attraverso una convenzione triennale che stabilisce tutta una serie di azioni da svolgere rispetto alle diverse situazioni che possono verificarsi (dalla reperibilità alle esercitazioni, al pronto intervento in caso di necessità, ai servizi di verifica, presidio e controllo del territorio in occasione di eventi critici). L’investimento da parte dell’amministrazione è di circa 17mila euro (annuali), uno stanziamento più che raddoppiato rispetto ai precedenti 7 mila euro.
“Il tema della protezione civile è sempre fra i più attuali – dice la sindaca – e il sistema deve perennemente evolvere per essere pronti a rispondere a situazioni particolari. In questi mesi l’amministrazione ha strutturato una organizzazione operativa interna che vede coinvolti tutti i servizi comunali. Specifiche risorse sono state destinate alle associazioni di volontariato e anche per il rafforzamento delle attrezzature e il potenziamento del Centro Operativo Comunale in via Volta. Altrettanto importante è il coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine su cui siamo a lavoro per un programma di azioni utile all’informazione e alla sensibilizzazione sulle tematiche di protezione civile e sui comportamenti corretti da tenere in caso di allerta o di emergenza. Un modo per essere più consapevoli e partecipi di un sistema di protezione di cui tutti e tutte facciamo parte”.