Festa della Toscana: Poggibonsi celebra Pietro Leopoldo con un cartellone ricco di eventi
Con l’iniziativa di giovedì 30 ottobre all’Istituto Roncalli prende il via il cartellone di eventi “Conoscere per governare. L'eredità di Pietro Leopoldo a 260 anni dall'insediamento del Granduca di Toscana” promosso dal Comune in occasione della Festa della Toscana. “Un progetto bello che si propone di far conoscere questa grande figura innovatrice attraverso iniziative diverse – dice l’assessora alla Cultura Elisa Tozzetti – Insieme alle associazioni locali e alle associazioni impegnate nella difesa dei diritti, alle Università, alle scuole, a studenti e studentesse di tutto il territorio, porteremo avanti un approfondimento sull’inquadramento storico ma anche sull'attualità e su quanto ancora ci sia da lavorare. Un modo per condividere l’importanza di questa ricorrenza anche sollecitando una riflessione intorno all'eredità che ci ha lasciato Pietro Leopoldo in termini di diritti”.
La Festa della Toscana si celebra il 30 novembre di ogni anno per commemorare la promulgazione, avvenuta nel 1786, del nuovo codice penale del Granduca Pietro Leopoldo, che abolì per la prima volta al mondo la pena di morte e la tortura, segnando un momento storico per i diritti umani. Il Comune, in qualità di capofila delle celebrazioni di area per il 2025, ha partecipato ad uno specifico bando della Regione Toscana che ha cofinanziato il progetto. Il cartellone è articolato in tante iniziative che puntano anche a sensibilizzare le giovani generazioni sui diritti umani e civili e sul contrasto alla pena di morte, con particolare attenzione alle donne iraniane.
Si comincia giovedì 30 ottobre alle 9 presso l’aula magna IIS Roncalli con l’iniziativa "Dal codice leopoldino all'attualità: la pena di morte nel mondo", a cura dell'ASS Redu (Rete Educare ai Diritti Umani).
Le iniziative entreranno poi entreranno nel vivo in prossimità della ricorrenza con tanti eventi a partire da sabato 29 novembre con un approfondimento a cura delle associazioni del territorio. La domenica, nel giorno delle celebrazioni ufficiali, è in programma un evento che ruota attorno al lavoro effettuato dagli alunni delle scuole del territorio. Poi ancora consiglio comunale aperto e straordinario con le scuole e tutti i Comuni del protocollo con focus su donne e diritti. Venerdì 5 dicembre alle 17 “L'eredità di Pietro Leopoldo”, convegno in collaborazione con l’Università di Siena.