La Parrocchia di San Giuseppe entra nella CER Poggibonsi
Continua a crescere la CER Poggibonsi con nuovi soci che si aggiungono. A fare di recente il proprio ingresso nella comunità energetica è stata anche la Parrocchia di San Giuseppe, una particolarità nel panorama locale ma anche regionale.
“Una decisione importante – dice il presidente della CER Flavio Rugi – Una bella dimostrazione di quanto l’adesione alla CER non significhi soltanto un risparmio sul costo dell’energia ma sia anche partecipazione ad un meccanismo virtuoso che unisce i benefici economici a quelli ambientali attraverso la condivisione con gli altri soci. Un modello collaborativo tra cittadini che rende la transizione energetica non solo più conveniente per tutti ma anche più vicina”.
“Le CER sono strumenti importanti per affrontare le sfide in termini di sostenibilità economica e ambientale – dice la sindaca Susanna Cenni – e noi continueremo a supportare questo tipo di esperienza che sta crescendo. Grazie al presidente Rugi e al consiglio direttivo e grazie a tutti i soci che hanno aderito, cittadini e aziende. Grazie alla comunità parrocchiale di San Giuseppe per la decisione di partecipare che rappresenta una scelta innovativa per tutte le CER”.
Al momento la maggior parte dei soci sono soci provvisoriamente consumatori. L’iscrizione alla CER Poggibonsi ha consentito ad aziende e soci interessati di partecipare ai bandi per ottenere l’agevolazione sino al 40% dei costi inerenti l’attivazione di nuovi impianti per produrre energia rinnovabile attraverso la installazione di pannelli fotovoltaici. La produzione scaturita dai nuovi impianti servirà sia per l’autoconsumo che per la condivisione con gli altri soci consumatori della CER. Questo scambio verrà remunerato dal Gestore Servizio Elettrico nazionale (GSE) con incentivi che verranno suddivisi tra il socio produttore e quello consumatore. A ciò si aggiunge l’aspetto legato alla riduzione dell’inquinamento ovvero che il beneficio dell’uso dell’energia rinnovabile per la salvaguardia dell’ambiente attraverso la riduzione dell’uso dei combustibili fossili.
“Con tale spirito – prosegue il presidente Rugi - invito i nostri concittadini ad iscriversi il prima possibile alla nostra Associazione attraverso l’invio di una semplice domanda via mail anche per richiedere cosa occorre fare per associarsi”. L’indirizzo a cui rivolgersi è cerpoggi2024@gmail.com