Poggibonsi dei lettori: l’appuntamento 2025 con Fabio Genovesi e Cristina Manetti
Pubblicato il 29 settembre 2025 • Comune , Cultura , Giovani , Istruzione
Torna Poggibonsi dei lettori. Venerdì 3 ottobre al Teatro Politeama un pomeriggio di incontri letterari per dare voce ai protagonisti e alle protagoniste della cultura contemporanea a cura di Toscana dei lettori, progetto firmato Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano, col patrocinio e il contributo del Comune di Poggibonsi e la collaborazione dell’Associazione La scintilla. Si parte alle 17.30 con Cristina Manetti, ideatrice della rassegna Toscana delle Donne e autrice di “A Penelope che prende la valigia” (Giunti), romanzo epistolare dedicato a tutte le ragazze in viaggio verso una meta paritaria e degna di rispetto, libera dai vincoli della società patriarcale, in dialogo con Elisa Tozzetti. Alle 18.30 si prosegue con Fabio Genovesi, che in conversazione con la giornalista Ginevra Barbetti racconterà al pubblico “Mie magnifiche maestre” (Mondadori), grande omaggio alle donne della sua famiglia (gli incontri sono a ingresso gratuito senza bisogno di prenotazione, info www.lacittadeilettori.it).
In “A Penelope che prende la valigia” una madre scrive alla figlia dodicenne e alle sue compagne immaginando di riempire una valigia di parole. Coraggio, speranza, libertà, gentilezza, allegria, immaginazione, viaggio, tenacia, compassione, futuro, generosità, cambiamento sono solo alcuni dei vocaboli che andranno a comporre il bagaglio delle ragazze perché diventino artefici del proprio destino. Il ribaltamento del mito di Ulisse in un libro di grande attualità.
Con “Mie magnifiche maestre” la sua voce unica e inconfondibile di Fabio Genovesi ci porta in Versilia per raccontarci sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno scalato l’Everest o scoperto la penicillina, ma hanno saputo disegnare portenti che la Storia non ha registrato perché le manca la sensibilità. Donne che nelle loro vite ingarbugliate non hanno fatto grandi cose, ma hanno fatto cose grandi. E non smettono adesso che sono morte: eccole tornare nei sogni quando c’è bisogno di loro. Perché niente finisce morendo, niente sognando: tutto è sempre vero, e sempre vivo. Brucia e scintilla in queste magnifiche maestre, nelle lezioni che ci donano, e dentro di noi.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito senza bisogno di prenotazione
Info: www.lacittadeilettori.it