Salta al contenuto principale

Sinergia e interventi: impegno a tutto tondo per la sicurezza

Pubblicato il 19 novembre 2025 • Comune

“Ringraziamo il Prefetto, il Questore, le Forze dell’Ordine per la piena sinergia emersa durante il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Un’occasione per confrontarci sulle azioni in essere e individuarne ulteriori”. Così la sindaca Susanna Cenni interviene sulle azioni condivise in sede di Comitato.

“Sappiamo bene, tutti, come la sicurezza pubblica sia una funzione dello Stato ma sia anche una questione complessa che chiama tutti a responsabilità – dice la sindaca – E’ un tema serio su cui le semplificazioni servono a poco e le strumentalizzazioni politiche lasciano il tempo che trovano. Come amministrazione è nostro compito agire e così stiamo facendo. C’è un percorso di potenziamento della videosorveglianza che va avanti da oltre dieci anni, che vede già in arrivo ulteriori telecamere in centro storico per raggiungere una cifra complessiva di 200 (erano 25 nel 2014). Nel corso del 2025 è stato garantito il potenziamento della Polizia Municipale in modo da intensificare la funzione di presidio. Negli scorsi mesi abbiamo introdotto il Daspo urbano e, visto il parere conforme del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, emaneremo un’ordinanza finalizzata al divieto di bivacco in alcune zone maggiormente sensibili, sulla cui individuazione siamo già al lavoro, sempre in sinergia”.

“Ma la sicurezza urbana passa anche da aspetti diversi da quelli del controllo e della repressione – prosegue la prima cittadina - E’ una questione anche di comunità, di coesione, di responsabilità condivisa. Da qui l’impegno a costruire una città sempre più viva e vissuta, come stiamo facendo anche grazie al tessuto di associazioni e di attività commerciali, la riqualificazione degli spazi pubblici, la maggiore illuminazione, l’educativa di strada, i tavoli con gli adolescenti, la sperimentazione del “social control” con i cittadini del centro come modo per collaborare e contribuire a costruire risposte utili”.

“Ringrazio – prosegue Cenni - la Prefettura per avere disposto un’attività di ulteriore sensibilizzazione verso chi ha la responsabilità di immobili dismessi ad adottare misure adeguate e un rafforzamento delle attività di controllo e di presidio da parte delle Forze dell’Ordine. E’ importantissimo. Non a caso il Comitato è stata anche l’occasione per rinnovare la nostra richiesta di riportare il Commissariato di Polizia in centro e quindi di sollecitare adeguati investimenti. I sindaci italiani, nei giorni scorsi, hanno fatto appello al Governo affinché si investa su nuove assunzioni nelle Forze dell’Ordine, si consenta gli ampliamenti degli organici nelle Polizia Municipali, si mettano a disposizione risorse per la rigenerazione di aree dismesse. Investimenti per la sicurezza di cui al momento non c’è traccia in Bilancio e questo lascia perplessi”.
Ringrazio le Forze dell’Ordine per l’impegno quotidiano e per la grande collaborazione e interlocuzione con cui operiamo, in maniera costante e determinata per il nostro territorio e la nostra comunità”, chiude la sindaca.