Bellavista, protocollo Comune-Provincia per la manutenzione della viabilità secondaria
Pubblicato il 18 aprile 2025 • Comune
Un protocollo d’intesa fra Comune di Poggibonsi e Provincia di Siena per formalizzare una serie di impegni sulla viabilità secondaria. E poi ancora servizi decentrati, trasporto pubblico, partecipazione e chiaramente la questione del ponte. Sono stati tanti i temi affrontati ieri, 17 aprile, nella nuova assemblea a Bellavista che si è svolta al Centro Insieme e che è stata promossa in collaborazione con il Consiglio di frazione. “Come da impegni presi un confronto che prosegue - ha dichiarato la sindaca Susanna Cenni – Ringrazio tutti i presenti, l’amministrazione provinciale, i cittadini e le cittadine, il Consiglio di frazione con cui è avviata una bella interlocuzione”.
Insieme alla sindaca, alla Giunta e al presidente del Consiglio comunale Giampiero Signorini, al tavolo erano presenti la presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti e i tecnici della Provincia e il presidente del Consiglio di frazione Roberto Bocchieri.
Tema centrale dell’incontro è stato ancora una volta il ponte di Bellavista, su cui sia la sindaca che la presidente Carletti hanno condiviso il fatto che al momento non ci sono ulteriori novità e che, in attesa del pronunciamento del parere del Consiglio di Stato fissato al 29 maggio, vengono riconfermate l’attenzione e l’impegno sull’opera la cui realizzazione rimane una priorità per entrambe le amministrazioni.
Il protocollo. Visto il prolungarsi dei tempi per realizzare il ponte ma anche visto l’avvio di altri interventi previsti dalla Provincia, le due amministrazioni hanno lavorato ad un protocollo per rafforzare l’impegno per la manutenzione ordinaria e straordinaria di alcune strade secondarie, oggi particolarmente utilizzate a causa della chiusura del collegamento, come la strada della Mutola e la strada che da Bellavista porta al Bernino. “C’è stato anche qui un grande lavoro da parte del Consiglio di frazione che ha mappato le criticità presenti – ha detto la sindaca Cenni – Da parte nostra questo protocollo è un modo per formalizzare gli impegni sulla viabilità secondaria e rendere gli interventi manutentivi più strutturati.
L’incontro è stata l’occasione per affrontare tanti altri temi già condivisi nella prima assemblea e frutto anche del lavoro all’interno della comunità che sta facendo proprio il Consiglio di frazione. Accanto ad alcune azioni già realizzate (l’area di sgambamento, lavori di manutenzione, spostamento dei cassonetti in via Finlandia, l’inserimento degli specchi ai lati della strada di Lecchi sotto il cimitero come elemento migliorativo della sicurezza) è in corso la valutazione su altre questioni. Di particolare importanza è la verifica avviata per superare alcune criticità legate al trasporto pubblico in particolare quello scolastico, per come riportato dal Consiglio. Procede il percorso per attivare una postazione decentrata di servizi al cittadino e per portare anche a Bellavista l’unità mobile della Polizia Municipale (quando sarà costituita). Passi avanti anche per l’ingresso sulla ciclabile, su cui da un recente sopralluogo è emersa una ipotesi di intervento. Valutazioni sono in corso anche per una eventuale riduzione della TARI per le attività commerciali del territorio.
“C’è un complesso di azioni su cui stiamo lavorando – dice la sindaca - Il nostro obiettivo è fare tutto il possibile per superare questa fase e alleggerire le difficoltà della comunità. Essere presenti, ascoltare, confrontarci, ci aiuta a capire meglio dove intervenire e come farlo nel modo più efficace. Grazie a tutti e a tutte e di nuovo grazie al Consiglio di frazione per l’impegno profuso per la comunità e per il prezioso contributo fornito alla programmazione degli interventi”.